Educazione alimentare
Progetto di educazione e orientamento ad un consumo consapevole e sostenibile
Il progetto di educazione alimentare
Il Comune di Imola è impegnato da diversi anni sui temi dell’educazione alimentare, della promozione di corretti stili di vita, della conoscenza del territorio, inteso sia come ambiente naturale che sotto il profilo dell’intervento dell’uomo, con l’intento di promuovere la salute nelle nuove generazioni agendo sullo stile di vita, sui comportamenti, sui contesti di vita dei bambini e sugli adulti di riferimento (genitori, insegnanti …).
Ogni anno viene proposto alle scuole del territorio un progetto rielaborato sulla base delle esperienze maturate, dei risultati ottenuti e dei bisogni che il mondo della scuola e le famiglie manifestano rispetto al tema dell'educazione alimentare.
Il progetto, realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, è elaborato valorizzando le competenze tecniche interne al comune di Imola, trasversali ai diversi settori e attività (Scuola, CEAS, ufficio Ambiente, ufficio Agricoltura)
Noi per la Terra, la Terra per Noi: Progetto di educazione alimentare e di orientamento ad un consumo consapevole e sostenibile
Il progetto di educazione alimentare propone attività e laboratori rivolti alle scuole dell'infanzia e primaria del territorio che, partendo dall’esperienza concreta fatta dai bambini e dalle bambine, contribuisce in modo integrato e sostanziale alla realizzazione di un percorso che sollecita le scuole, i bambini, le bambine e le loro famiglie sul tema dell’educazione alimentare.
Fondamentale è la collaborazione e partecipazione di partner diversi, afferenti alle cosiddette risorse del territorio come il CEAS, le ditte ristoratrici che si occupano di mensa scolastica e l’associazionismo, che portano con sé e trasmettono le loro competenze tecniche.
Programma 2024-2025
Il progetto è rivolto ai bambini dei nidi, agli alunni delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie, alle loro famiglie, ad educatori ed insegnanti.
Nell’anno scolastico 2024-2025 il progetto rende disponibili le seguenti proposte per le scuole:
- orti scolastici
- laboratori di cucina
- laboratori di sostenibilità
Orti scolastici
La realizzazione degli Orti scolatici rappresenta ormai da anni la modalità più gradita e di “contatto” dei bambini e delle bambine con l’origine degli alimenti. Rappresenta il miglior punto di partenza di molti percorsi di conoscenza, soprattutto per i più piccoli, in quanto si basa sull’osservazione e la manipolazione del mondo naturale, e fa leva sulla spiccata curiosità dei bambini e delle bambine.
Partendo dall’esperienza concreta del semplice orto, si può lavorare su “come rendere il giardino della scuola un luogo affascinante e ricco di stimoli”, con angoli di piante aromatiche ed officinali, piccoli frutteti, una piccola serra ecc. Con questo progetto viene offerta alle scuole la possibilità di avere un “tutor dell’orto”, cioè un percorso con esperti che accompagnano le classi, anche nel concreto, alla costruzione e al mantenimento dell’orto durante il ciclo delle stagioni. Con l’aiuto degli Chef della Ditta ristoratrice che si occupa del servizio mensa si proporrà ai bambini/e la preparazione di una pietanza di loro gradimento come per esempio il pesto di basilico o di prezzemolo che avranno loro stessi seminato, curato e visto crescere.
Il laboratorio si svilupperà in 2 incontri durante i quali i bambini si occuperanno della semina, della cura e della raccolta delle verdure e ortaggi stagionali e in 1 incontro di elaborazione del prodotto raccolto.
Per informazioni : servizio Diritto allo Studio: educazione.alimentare@comune.imola.bo.it tel: 0542 602175
Laboratorio di cucina
Quest’anno vogliamo proporre alle scuole un laboratorio di preparazione di praline al cocco e cacao con copertura di cocco rapè, granella di nocciole e codette di zucchero colorate.
Si darà l’opportunità ai piccoli di preparare questo dolcetto, scegliendo gli ingredienti da abbinare, per ottenere ciò che per loro sarà più gradito sia a livello di gusto che visivo e olfattivo.
L’allestimento prevedrà la disponibilità degli ingredienti base necessari e alcune tipologie di granelle per la copertura finale.
Il coinvolgimento diretto dei bambini nella scelta, nell’assemblaggio degli ingredienti e nella degustazione delle praline potrà favorire:
- lo sviluppo di una buona manualità e l’espressione di creatività
- l’ascolto guidato della percezione visiva, olfattiva e gustativa
- un approccio curioso e disponibile verso alimenti nuovi e diversificati
Le praline sono una valida e genuina alternativa per la merenda pomeridiana e grazie ai loro colori e diversi sapori rappresentano un alimento energetico, capace di dare allegria e buone sensazioni gustative. Grazie alla creatività dei bambini si potranno creare praline di diverse misure e aspetto che siamo certi saranno gradite a grandi e piccini.
Il laboratorio si svilupperà in 1 incontro di circa 1 ora.
Anche nei nidi d’infanzia comunali sono ormai divenuti tradizione i laboratori di cucina realizzati dai cuochi dei nidi per i genitori, un’opportunità per apprendere i segreti per una cucina allo stesso tempo sana e gustosa e per conoscere e valorizzare la figura del cuoco del nido d’infanzia.
Si tratta di laboratori terorico-pratici in cui il cuoco o la cuoca del nido mostra in diretta i vari passaggi di preparazione delle ricette, dando consigli su tempi, ingredienti e strumenti di lavoro, occasione per capire come rendere graditi ai bambini alcuni piatti, per esempio quelli a base di pesce e verdure, solitamente poco apprezzati.
Per informazioni : servizio Diritto allo Studio: educazione.alimentare@comune.imola.bo.it tel: 0542 602175
Laboratori di sostenibilità
Nell’ambito del progetto, il CEAS-Centro di Educazione alla Sostenibilità del circondario imolese, propone alle scuole un catalogo di percorsi di scoperta e laboratori educativi sul tema dell’alimentazione, con la finalità di sviluppare la conoscenza degli aspetti ambientali, sociali e culturali legati al mondo del cibo in un’ottica di responsabilità e tutela verso l’ambiente e la nostra salute.
Per informazioni e adesioni a questi laboratori occorre contattare direttamente il CEAS-Centro di Educazione alla Sostenibilità:
tel 0542 602183 | email ceas@nuovocircondarioimolese.it - web: ceas.nuovocircondarioimolese.it
Per informazioni sui laboratori di cucina
Servizio dietetico scuole
0542 60 24 19
educazione.alimentare@comune.imola.bo.it