Happy Tappy

Sostegno a "Africa Milk Project", un progetto di solidarietà CEFA di Bologna

L'iniziativa Happy Tappy raccoglie i tappi di plastica negli Istituti Scolastici e sostiene "Africa Milk Project", un progetto di solidarietà del CEFA di Bologna che intende fornire a 24.000 bambini di 52 scuole primarie del distretto di Njombe in Tanzania tre bicchieri di latte a settimana.

Oltre che con CEFA di Bologna, il progetto è realizzato in collaborazione con l'Associazione Viale K di Ferrara che si occuperà del ritiro dei tappi, della loro selezione e vendita e che utilizzerà una piccola parte del ricavato anche per la realizzazione di borse di lavoro per persone disagiate e svantaggiate, Hera, che mette a disposizione i contenitori per la raccolta dei tappi.

I contenitori per la raccolta dei tappi si trovano nel parcheggio antistante al supermercato Famila (via Pirandello, Imola).
Nei contenitori vanno inseriti esclusivamente tappi di plastica sfusi

Partecipa.Rete: i ragazzi e la partecipazione attiva

Promuovere la partecipazione democratica dei giovani a scuola e negli enti locali - 2017

In qualità di referente istituzionale del progetto della Consulta, il Comune di Imola ha aderito al progetto Partecipa.Rete promosso dall'Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna per promuovere la partecipazione democratica dei giovani a scuola e negli enti locali.

Il progetto coinvolge l'intero territorio regionale e intende:

  • valorizzare e mettere in rete le varie esperienze di partecipazione attiva delle ragazze e dei ragazzi alla vita delle istituzioni, che in questi anni si sono realizzate nei diversi territori;
  • creare un rapporto diretto fra i giovani e coloro che nella nostra regione, a titolo diverso (Consiglieri, Assessori, funzionari,docenti) sono impegnati ed interessati a dialogare con loro, mettendosi in una posizione di ascolto.

per approfondire
Partecipa.Rete: la partecipazione di ragazze e ragazzi a scuola e negli enti locali della regione Emilia-Romagna

Progetto di solidarietà presso le RSA di Venturini e "F.Baroncini"

incontri delle ragazze e ragazzi della consulta presso le RSA - anno 2015

Le ragazze e i ragazzi della Consulta e i loro compagni hanno organizzato 3 incontri presso le RSA di via Venturini e "F.Baroncini", strutture residenziali che accolgono anziani non autosufficienti, per animare il pomeriggio degli ospiti con musiche e sviluppare così i rapporti intergenerazionali.

Lucilla: alla luce delle regole

in collaborazione con Casa Piani - 2012

La Consulta aderisce al progetto Lucilla in collaborazione con Casa Piani.
Nell'ambito del percorso per una cittadinanza attiva "Alla luce delle regole" si inserisce l'attività della Consulta in particolare:

Laboratorio sulla comunità e i diritti

Sperimentazione all’interno della Consulta delle ragazze e dei ragazzi della Città di Imola di un laboratorio sulla comunità e i diritti. In due incontri distinti, condotti dalla sociologa Vincenza Pellegrino e dal coordinatore pedagogico Luciano Poli, i rappresentanti dei bambini e dei ragazzi delle scuole medie vengono sollecitati a far scaturire risposte e proposte originali sui temi in oggetto (ottobre-novembre 2012).

I diritti dell'infanzia

Presentazione al pubblico del progetto Lucilla e dei risultati emersi dall’open space dei ragazzi della Consulta in un incontro destinato a tutti i cittadini, genitori, educatori. Interverranno il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna e altre figure altamente rappresentative e impegnate nell’educazione alla legalità o nella tutela dell’infanzia (20 novembre 2012, giornata internazionale dei diritti dell’infanzia).


per approfondire
bim.comune.imola.bo.it: Alla LUCE delle regole - un percorso per una cittadinanza attiva e consapevole